CORSI DI TEATRO ADULTI

INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEI CORSI ADULTI 2024/2025

L’attività di formazione teatrale di Teatrino Zero parte dal Laboratorio inteso come spazio in cui non solo si apprendono le nozioni e le tecniche del teatro ma nel quale si esplorano le proprie possibilità fisiche ed emotive, si sviluppano le capacità di ascolto, di osservazione e di espressione al fine di poter provare la particolare e coinvolgente esperienza del linguaggio teatrale. Partendo dallo studio dei diversi metodi che fanno parte della formazione attoriale (Stanislavskij, Grotowskij, Mejerchol’d, Orazio Costa per citare alcuni dei più famosi) ciascuno dei partecipanti sarà accompagnato dai docenti nella ricerca del “proprio” metodo, nella convinzione che è da se stessi e dalla propria verità che bisogna partire.
 
Con il PATROCINIO DELLA REGIONE VENETO e DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
CORSO ADULTI (BASE)
 
Docente: Renzo Pagliaroto
 
Il Laboratorio è rivolto a chiunque abbia interesse ad acquisire gli strumenti di base per iniziare un percorso di formazione teatrale, a chi ha già una formazione attoriale e voglia approfondire le proprie conoscenze ed esperienze, a tutti coloro che semplicemente vogliono “mettersi in gioco” per migliorare le proprie capacità relazionali ed espressive e soprattutto a chiunque abbia voglia di partecipare attivamente ad un’esperienza creativa, culturale ed emotiva che sia viva, libera e profondamente diversa. Nel corso dell’anno saranno distribuite dispense di approfondimento e saranno affrontati teoricamente e praticamente diversi testi della drammaturgia nazionale ed internazionale.
 
Le linee didattiche che saranno seguite:
 

  • Training fisico
  • Tecniche di rilassamento
  • Espressione corporea
  • Analisi gestuale
  • Training vocale
  • Percezione corpo/spazio
  • Improvvisazione
  • Fondamenti di dizione
  • Fondamenti di storia del teatro
  • Analisi testuale
  • Metodi di recitazione
  • Studio del personaggio
  • Creazione collettiva ed individuale
  • Studio dei perché drammaturgici e attoriali
  • Elementi di regia teatrale
  • Elementi di illuminotecnica
  • Fondamenti di drammaturgia scenica
     
     
    Renzo Pagliaroto, Renzo Pagliaroto, attore professionista da oltre vent’anni ha studiato con: Paolo Giuranna, Franco Però, Alessio Maria Romano, Silvia Vladimivsky, Fabrizio Arcuri, Carmelo Rifici, Jurij Ferrini ed altri. Nel 2002 partecipa al masterclass intensivo sul metodo Grotowski tenutosi presso l’Accademia nazionale d’Arte Drammatica di Varsavia. Dal 1998 ad oggi prende parte a più di 90 produzioni teatrali spaziando dalla tragedia classica alla farsa di tradizione, dal teatro ragazzi al teatro dell’assurdo. Ha collaborato con: Teatro Stabile di Catania, Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, Teatro Stabile d’Innovazione della Sicilia, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Magna Graecia Teatro Festival, Torino Spettacoli, Teatro della Cooperativa di Milano, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Mittelfest, Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires. In Teatro lavora con attori quali Ugo Pagliai, Luca Lazzareschi, Paola Quattrini, Moni Ovadia, Mariano Rigillo, Fausto Cabra ed altri ed è diretto da registi quali Franco Però, Luca De Fusco, Walter Manfrè, Romano Bernardi, Renato Sarti, Paolo Zaffaina, Giorgio Sangati ed altri. Negli ultimi anni si dedica anche alla regia, dirigendo produzioni per Magna Graecia Teatro Festival, Dracma – Centro Sperimentale di Arti Sceniche e Teatro della Cooperativa di Milano. Dal 2012 vive in Veneto dove collabora con Carichi Sospesi, Teatrino Zero e Teatro Bresci e dove fonda il centro di produzione teatrale Teatro delle Correnti.