CORSI DI TEATRO JUNIOR

NUOVO ANNO ACCADEMICO 2024/2025

Nuovi percorsi di formazione teatrale per ragazzi.

I laboratori, divisi per fasce d’età, sono:

– Laboratorio teatrale 7- 10 anni, il martedì con orario 17-18.30
– Laboratorio teatrale 11-15 anni, il giovedì con orario 17-19.30
– Laboratorio teatrale 15-18 anni, il venerdì dalle 17 alle 19.30.


I corsi teatrali per ragazzi avranno cadenza settimanale (da ottobre a maggio) e culmineranno con una lezione aperta o con una performance finale.
Le lezioni di prova si tengono nel mese di ottobre.


PROGRAMMA CORSO BAMBINI (8-10 ANNI)
‘IL CORPO E LO SPAZIO SCENICO – CORSO PROPEDEUTICO
Docenti: Alice Solari e Roberta Borghi

Il laboratorio teatrale è un percorso strutturato in modo tale che il/la ragazzo/a
possa imparare a conoscere i propri strumenti espressivi. Un metodo finalizzato ad
eliminare i ruoli e fermare il tempo sull’incontro sensoriale. Si presenta come uno luogo aperto alla sperimentazione personale e al confronto: attraverso i giochi teatrali proposti si è liberi di esprimere pienamente la propria creatività. La creatività è alla base del nostro percorso, dai giochi con il corpo e la voce, alla creazione di storie, alla costruzione dei personaggi. Il compito è quello di stimolare tale processo, fornendo gli stimoli giusti, incoraggiando nelle proprie scoperte, senza
giudizio. Un gioco nel quale è importante lo spirito di gruppo e la cooperazione; un gioco nel quale si è a volte attori e a volte spettatori… un po’ come nel gioco della vita!
– CREARE CON IL CORPO: il corpo nello spazio, l’energia e le motivazioni. Il corpo associato agli stati d’animo, ai colori, alla natura. Dinamica degli spazi e delle relazioni personali che comportano. Spazio e regole per avvicinarsi. I ragazzi imparano le linee che si irradiano da loro. Creazione collettiva ed individuale.
– RACCONTI DRAMMATIZZATI: giochi ed esercizi teatrali; improvvisazioni teatrali, esercizi vocali, giochi di ruolo che permetteranno di esprimersi creativamente e di socializzare.
– MUSICAZIONE: (musica ed azione in sinergia) da un lato musica, che può essere ascoltata indipendentemente dal suo aggancio motorio, che suggerisce e stimola immagini ed atmosfere; dall’altro azione intesa come pratica messa in atto e interazione dinamica con la musica stessa.
– IMPROVVISAZIONE E PROSPETTIVA AUTOBIOGRAFICA: viene chiamata in causa la dimensione dello sguardo e dell’ascolto, precondizioni del compito formativo. L’improvvisazione teatrale è l’arte di andare in scena senza testo, creando uno spettacolo all’istante, che siano brevi sketch o una storia unitaria. Gli improvvisatori sono attori, autori, registi, direttori di scena. Decidono tutto loro. La regia improvvisativa è attitudine all’osservazione rispettosa dei corpi. Poiché è da essi che è iscritta, nasce e si sviluppa la storia improvvisata.
-TECNICHE DI RILASSAMENTO: ascolto guidato a percepire il respiro, il silenzio, il proprio ‘tempo’ interno.


PROGRAMMA CORSO GIOVEDI’ (11-15 ANNI)

LA MESSA IN SCENA
Docenti: Roberta Borghi (Diversi altri insegnanti si alterneranno nel corso dell’anno).

Il corso è rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni che vogliano apprendere il valore comunicativo del teatro. Fornisce strumenti per una diversa consapevolezza di se stessi e degli altri, e permette uno ‘scambio-vivo’ tra chi agisce e chi guarda. Il corpo assieme alla voce è il principale mediatore delle nostre emozioni. In una prima fase si esploreranno le sue molteplici capacità espressive con un approccio pratico ed esplorativo, fornendo strumenti che siano in grado di gestirlo in relazione allo spazio e al tempo scenico, attraverso tecniche diverse (teatro corporeo, uso della maschera, la Commedia dell’Arte).
Nella seconda parte si affronterà il lavoro su un testo drammaturgico che sarà creato o scelto nel corso degli incontri e se ne studieranno i vari aspetti (attoriali, registici, scenografici, di illuminotecnica) necessari per la sua messa in scena.

Questi gli argomenti trattati:
Corpo e spazio; training fisico; tecniche di respirazione e rilassamento; educare la voce; esercizi di pronuncia; i giochi teatrali; il singolo e il gruppo; esperienza creativa singola e collettiva; l’immaginazione; il ritmo come principio scenico; caratteristiche di un personaggio; l’improvvisazione; i diversi approcci ad un testo drammaturgico. Breve cenni di storia del teatro.


PROGRAMMA CORSO VENERDI’ (15-18 ANNI)

DALLA DRAMMATURGIA ALLA SCENA TRA TEATRO, CINEMA E RADIO
Docenti: Roberta Borghi-Luigi Ballarin-Lorenzo D’Este

Spazio teatrale, spazio cinematografico, spazio radiofonico a confronto. Si lavorerà su molti testi diversi tra loro e si alterneranno docenti di diverse aree (corpo, voce, spazio, tecniche teatrali) . Tutti gli incontri vedranno, di volta in volta, i partecipanti misurarsi con tecniche attoriali e drammaturgie moderne che porteranno ad una restituzione finale di gruppo.