CORSO DI TECNICA DELLA NARRAZIONE

L’INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA DELLA NARRAZIONE E’ PREVISTO IN DATA 25 OTTOBRE DALLE ORE 18.30 ALLE ORE 20.00 PRESSO TEATRINO ZERO

Se c’è una cosa che accomuna gli esseri umani sin dalla notte dei tempi è la passione per le storie. Che siano narrate o scritte, che siano cantate, disegnate o proiettate su uno schermo, le storie sono parte imprescindibile del nostro “essere umani”. Attraverso le storie noi trasmettiamo esperienze, narriamo eventi, ricordiamo chi siamo e questo perché noi immaginiamo il nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro attraverso delle storie, è una necessità per poter “visualizzare”, tramite la mente, ciò che accade nella nostra vita.

Provate a pensarci, pensate a come ricordate il vostro passato, o a quando immaginate cosa farete nel vostro prossimo viaggio. Nonostante ciò, mentre non ci si stupisce che forme d’arte come la musica, la pittura, la scultura o la poesia, possano essere caratterizzate da regole ben specifiche per essere praticate nel modo migliore, rimaniamo spesso convinti che per creare una storia basti avere un’idea e poco più.

Tutti noi sappiamo riconoscere una bella storia da una storia poco interessante e, spesso, siamo convinti che la differenza stia nell’idea di partenza; la realtà è che molte storie poco interessanti si basano su un’idea potenzialmente valida ma sviluppata male.

Come ogni forma d’espressione, anche l’arte di creare storie ha delle regole fondamentali che fanno la differenza tra una bella storia e una poco stimolante e non importa che si tratti di una storia che poi verrà narrata o recitata, cantata, dipinta, sceneggiata o riportata in un articolo di giornale, questi sono gli strumenti che useremo per raccontare. Qualsiasi opera d’arte nasce da una storia e qualsiasi opera d’arte che ci rimane impressa si basa su una storia ben strutturata.

Il corso di “Tecnica della narrazione” – Storythinking, si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti e le tecniche necessarie per creare una storia, una buona storia, una storia che valga la pena di essere narrata indipendentemente dal mezzo che useremo per farlo e questo perché quando una storia è buona può essere raccontata in qualsiasi modo. Starà a voi decidere in che modo esprimervi, se scrivere un buon racconto o un buon romanzo o, magari, una sceneggiatura, una drammaturgia, una canzone, o un articolo di giornale.

“Una cultura non può evolversi senza una narrazione onesta e possente. Una cultura finisce con il degenerare quando vive in continuazione pseudo storie patinate e vuote.”

Robert Mckee

CONTENUTI DEL CORSO
– Che cos’è una storia?
– Qualsiasi idea può diventare una storia?
– Dall’idea alla premessa.
– Premessa. La struttura su cui si regge la storia.
– Trama e personaggi.
– L’importanza dei personaggi.
– Lo sviluppo dei personaggi
– I nodi narrativi e come questi sviluppano la storia.
– Sono i personaggi che fanno la trama o è la trama che crea i
personaggi?
– Il finale

Il corso prevede un numero minimo di 5 partecipanti ed un massimo di 12. Questo per consentire che ogni corsista possa essere seguito in modo adeguato lungo l’intero percorso acquisendo, al termine, le competenze necessarie

Per contatti:

mail: info@teatrinozero.com

cell. +39 3482402746

Docente: Paolo Zaffaina

Da oltre quindici anni mi divido tra due passioni, cinema e teatro scrivendo drammaturgie e sceneggiature di cui, in molti casi, seguo anche la regia. In questo periodo non sono mancate le difficoltà ma nemmeno le soddisfazioni. Quelle più grandi sono state la rappresentazione di un mio spettacolo “ITALIA LIBRE” al Piccolo Teatro di Milano; la selezione alla cinquina finalista dei GLOBI D’ORO del corto “ARTICOLO QUATTRO”; il premio ed il contratto RAI CINEMA CHANNEL per il corto “LA GITA” al WORLD SOCIAL FILM FESTIVAL.

Ho inoltre diretto e girato il documentario BECKETT-19 per la SCUOLA DI ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA VISUALE di

Monselice.

ESPERIENZE

ACCADEMIA TEATRALE DA PONTE: Docente del corso di drammaturgia presso l’Accademia Teatrale Da Ponte da gennaio 2024 Vittorio Veneto, Veneto, Italia

CINEMA KEY: Sceneggiatore/Regista da settembre 2014

Cortometraggio: ARTICOLO 4 (Soggetto, sceneggiatura, regia) 2014

FESTIVAL:Video Festival Imperia Right to Short, Fabriano Film Fest – Best Actor Award (Valerio Mazzucato) Work in Short,Cineforum Pensotti Bruni Legnano – terzo premio, GLOBI D’ORO – Nomination per il miglior cortometraggio

Cortometraggio: LAGITA Reperto numero 3 (soggetto, sceneggiatura, regia) 2018

FINALISTA FESTIVAL – Biennale internazionale del cortometraggio (Vicenza) ON VOUS MENT International Mcockumentary Film Festival (Lione) Obsessive Underground Film Festival (Amburgo), Underground SCI-FI Film Festival (Monaco) – LAGO Film Fest (Revine Lago) COPENHAGEN FILM DAYS (Copenhagen), SOLIDANDO SOCIAL FILM FESTIVAL Cagliari) CIFF Cardiff International Film Festival (Cardiff) SHOEFITI FILM FESTIVAL (Torino), SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL (Vico Equense) Premio RAI CINEMA CHANNEL

STABILIMENTO TEATRALE OFFICINE PINELLI: Commediografo drammaturgo dall’ottobre 2005 -Spinea, Veneto, Italia

2006: commedia “PSICOATTORI”. Rappresentato al teatro comunale di Spinea, al “Festival Nazionale di Serravalle”, al teatro comunale di Mirano e al Teatro Momo di Venezia.

2007 “STRANGE PEOPLE” (scritto e diretto) spettacolo satirico. Rappresentato allo Spinea Teatro Comunale, al Teatro Momo di Venezia, al Festival di Lova, al Festival di Martellago.

2008 commissionato dall’Università di Padova, fase di riduzione del testo “Galileo Galilei” di Nicola Dallaporta. Rappresentato presso l’Istituto di Astrofisica dell’Università di Padova, Palazzo della Ragione a Padova, sala archivio dell’antico Palazzo del Bo a Padova.

2009 “LA CURA” (drammaturgia) drammatico in due atti. Bixio rappresentato al Teatro di Vicenza, al Teatro Comunale di Mirano, Spinea al Teatro Comunale, Teatro Momo Venezia, Teatro Aurora a Marghera, Rassegna “UNIVERSI DIVERSI” organizzata dal Comune di Padova, una mostra “ESTATE Carrara” organizzata dal comune di Padova.

2010 “LA VARIANTE JANOWSKI” (Drammaturgia e regia) finalista al premio drammatico nazionale “DCQ”.

2011 laboratorio teatrale “SESTO SENSO” Corso di recitazione per non vedenti (preside). Sponsorizzato dalla Provincia di Venezia e ULSS 17

2012 Spettacolo “SWEET SIDE” (scritto e diretto) per il corso “Sesto senso” in collaborazione con l’UIC (Unione Italiana per i Ciechi).

2011 ITALIA LIBRE (scritto e diretto) dramma satirico sul terrorismo e il capitalismo

2013 NEL BENE E NEL MAALOX (scritto e diretto) dramma sulle donne vittime della violenza

2014 OBLIVION (scritto e diretto) dramma su bambini vittime della guerra.

2015 STRIACI (scritto e diretto) dramma sulla prima guerra mondiale.

TEATRINO ZERO: Co-fondatore e Direttore artistico da settembre 2012 – Spinea, Veneto, Italia