Qui trovate i file multimediali delle produzioni teatrali di Teatrino ZERO
Teaser “IL BREVETTO. Corso di formazione per femmine socialmente integrate”
Un incontro di studio tra quattro giovani donne che si accingono a sostenere l’esame finale del corso di integrazione femminile, che fornirà loro l’abilitazione ad essere donne socialmente integrate. Quello che inizialmente appare come un semplice test si rivelerà, nelle domande e nelle risposte, molto più complesso e metterà in luce come la violenza nei confronti del genere femminile non si manifesti solo nell’atto fisico ma sia qualcosa di ben più complesso e spesso subdolo. Una violenza fatta di discriminazioni, privazioni, pregiudizi e stereotipi. Un pensiero, quindi, ancora profondamente radicato nella nostra cultura e che si palesa in qualsiasi ambito sociale, cominciando dalla famiglia, passando per l’ambiente di lavoro e giungendo fino al condizionamento della libertà di essere se stesse. Un pensiero ed una cultura da cui non sono esenti nemmeno le istituzioni.
Si tratta di uno spettacolo interattivo in cui il pubblico può contribuire allo sviluppo della drammaturgia, che rimane quindi aperta, proponendo nuove domande e risposte da inserire nel test di integrazione. Lo scopo è quello di creare un confronto tra il pubblico, un dibattito al fine di stimolare la partecipazione attiva.
Con:
Sara Cosmo
Vittoria Cocozza
Sara Baldan
Eleonora Ongaro
Drammaturgia: Paolo Zaffaina e Roberta Borghi
Regia: Roberta Borghi
Videoinstallazione: paola volpato
Spettacolo realizzato in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne.
STRIACI. TA PUM TA PUM (spettacolo completo)
Raccontare una guerra non è mai cosa semplice perché c’è sempre il rischio di cadere nella retorica, affidarsi a luoghi comuni o modificare eccessivamente gli eventi adeguandoli alle esigenze sceniche e narrative. Noi abbiamo provato a raccontarla attraverso l’incontro di due uomini, due fanti provenienti da due mondi diversi; italiani in un’Italia unita sulla carta ma ancora profondamente separata. Abbiamo raccontato una storia, una storia senza eroi e senza nostalgici romanticismi, “semplicemente” la storia di un profondo legame nato nella condivisione di una delle più grandi tragedie dell’umanità: la prima guerra mondiale.
Con:
Valerio Mazzucato
Renzo Pagliaroto
Regia e drammaturgia: Paolo Zaffaina
Scenografie: Alberto Guariento
ITALIA LIBRE
Appunti per una moderna rivoluzione borghese (spettacolo completo)
Il malessere di una nazione visto attraverso l’incontro tra due amici. La sensazione di disagio ed impotenza che emerge attraverso un dialogo serrato in cui il bisogno di una vita migliore si scontra con il nichilismo di una esistenza basata esclusivamente sul concetto di consumo. Il tentativo di opporsi ad un sistema senza valori ne ideali. La rabbia che sfocia in un delirante e grottesco progetto di rivolta per cambiare lo stato delle cose. Due uomini, una casa e il sogno di una rivoluzione che ridia dignità e libertà ad un paese immerso nella corruzione.
Con:
Silvio Barbiero
Renzo Pagliaroto
Regia e drammaturgia: Paolo Zaffaina
Performance e scenografie: Alberto Guariento
LA DANZA DELLE MEDUSE audio & visual performance (spettacolo completo)
La danza delle Meduse’ è un viaggio affascinante nelle profondità del mare, nella culla della vita, tra mostri antichi e animali pericolosi, attraverso le nostre speranze e le nostre paure. Un viaggio nei miti e nella vita sommersa del Mediterraneo. Più di 150 scatti fotografici delle acque e delle creature che vi abitano si fondono con il suono mistico della musica Bizantina, i movimenti sinuosi di danze ancestrali e le parole senza tempo di poeti famosi. David Koutsogiannopoulos è principalmente un naturalista ma affianca anche l’attività di scrittore, fotografo e illustratore.
foto: David Koutsogiannopoulos
voci narranti: Chiara Canton e Renzo Pagliaroto
performer e coreografie: Roberta Borghi
montaggio audio/video: Chiara Canton e Roberta Borghi
scenografie: Alberto Guariento
regia: Paolo Zaffaina
NEL BENE E NEL MAALOX (sessione di prova)
“Da quanto soffro di acidità gastrointestinale? Beh, vado a memoria, è cominciata più o meno un anno , sette mesi, ventun giorni e dodici, no, tredici ore dalla data del mio matrimonio. Ora più, ora meno. Ma sinceramente non ho mai capito quale potrebbe essere la causa ”. In un delirante e grottesco soliloquio una donna racconta la felicità della sua vita coniugale attraverso la caustica confessione di un amore perfetto e di un matrimonio controtendenza che non conosce crisi. La cronaca di un legame felice. Molto felice. Molto molto felice.
Ma soprattutto: cosa c’entra il nano?
con Chiara Canton
regia e drammaturgia: Paolo Zaffaina